La Torre dei Gelsi è situata a Cisliano, in provincia di Milano. Nasce in epoca sforzesca (fine del '400) come dimora di caccia. Successivamente la magione fu utilizzata come azienda agricola per la coltura dei bachi da seta, da cui il nome "Torre dei Gelsi".
Oggi è sede del Ristorante omonimo in cui, da oltre vent'anni, si celebrano con grande successo fantastici matrimoni, banchetti storici ed eventi aziendali.
Alla ricerca approfondita delle ricette originarie, vengono affiancati spettacoli di animazione, pensati per trasmettere grandi emozioni ai nostri ospiti.
Così nominata per la raffigurazione su di una parete del celeberrimo Vescovo nell'atto di benedire sei cavalieri. Si dice che la coppia che abbia la buona ventura di pranzare sotto la sinopia godrà della gioia di una nuova discendenza entro l'anno.
La sala ha una capienza di 100 coperti ed è climatizzata. Particolarmente indicata per ricevimenti nuziali e Gala aziendali; Tutte le sale dispongono di impianto di filodiffusione.
Reca il nome di Camilla de Rodolfi, che nel XV sec. a cavallo dell'Ipposauro cattura il famigerato Lupo Nero. La credenza antica recitava che attraversando l'arcata principale della sala ci si sarebbe prottetti dai nefasti dei lupi e quindi, metaforicamente dalla cattiva sorte.
La sala ha una capienza di 150 coperti ed è climatizzata. Oltre a ricevimeti ed eventi aziendali, l'archittettura "open-space" , agevola l'accoglienza di seminari e convegni.
E' collocata nella parte più antica del borgo. E' composta da tre ambienti con mura di mattoni separati da affascinanti archi sorretti da colonne, è presente inoltre un accogliente camino.
La sala ha una capienza di 60 coperti e si propone come alternativa per eventi più intimi come battesimi, Lauree, e ricorrenze aziendali informali.
Il nome è dovuto alla presenza sul soffitto dei 36 vessilli delle contrade di Milano, alle quali appartenevano i rispettivi capitani che accompagnavano i duchi nelle grandi cacce. Era usanza, prima delle battute, per propiziare la sorte, ardere nel camino un ciocco di Sanbuco, pianta considerata dai poteri benefici.
La sala ha una capienza di 50 coperti e quindi si propone come alternativa per eventi più intimi come battesimi, Lauree, e ricorrenze aziendali informali.
La sala ha una capienza di 30 coperti, in tavolate ovali o rettangolari, con un accesso esterno diretto e indipendente.